Privacy Policy

Informativa riguardo il trattamento di dati personali anche sensibili (Regolamento europeo 2016/679 del 27 aprile 2016)

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento europeo 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali si informa che presso la sede della Scuola dell’Infanzia “Giulia Furlan” verranno trattati i dati personali anagrafici degli alunni e dei loro familiari, nonché quelli sensibili relativi alla salute fisica e mentale e alle convinzioni religiose.

Tale trattamento sarà finalizzato unicamente alla gestione del servizio richiesto e agli adempimenti amministrativi, e verrà effettuato anche con l’utilizzo di strumenti informatici, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità. Saranno garantite la riservatezza e la sicurezza dei dati raccolti.

I dati potranno essere comunicati, in base alle norme vigenti e per quanto di competenza, alle Autorità Scolastiche e ad altri enti destinatari per legge o regolamento, alle Aziende locali socio sanitarie, agli Enti Pubblici coinvolti, ai soggetti pubblici o privati che collaborano per lo svolgimento delle attività della Scuola, alle Ditte che effettuano i trasporti e forniscono la ristorazione, alle Compagnie di Assicurazione con le quali sono state stipulate le polizze assicurative e, dietro specifica richiesta, ad eventuali altre scuole nelle quali gli alunni dovessero essere trasferiti. I dati anagrafici degli alunni potranno essere comunicati alle segreterie dei musei, mostre e altri soggetti che li richiedano in occasione di visite guidate e gite scolastiche. Dei dati potranno venire a conoscenza gli incaricati e i responsabili del trattamento interno o esterno, siano essi dipendenti, collaboratori o entità esterne.

Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’effettuazione dei servizi e delle prestazioni richieste e la loro mancata indicazione comporta l’impossibilità di poterli svolgere.

I dati non saranno trasferiti o comunicati a Paesi terzi o ad Organizzazione internazionali al di fuori della Comunità Europea.

I dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al perseguimento degli scopi per i quali sono raccolti e trattati e comunque nel rispetto dei termini di conservazione previsti dalle normative vigenti.

Sono riconosciuti agli interessati i diritti previsti dal citato Regolamento e in particolare:
l’accesso ai dati personali che lo riguardano (art. 15);
la rettifica dei dati personali che lo riguardano (art. 16);
la cancellazione dei dati personali che lo riguardano (art. 17);
la limitazione del trattamento dati personali che lo riguardano (art. 18);
ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano (ove applicabile)(art. 20);
il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato prima della revoca.

Per esercitare i sopracitati diritti l’interessato può rivolgersi al Titolare del Trattamento.

L’interessato ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo – Autorità garante per la protezione dei dati personale (cd Garante Privacy), scrivendo a garante@gpdp.it oppure protocollo@pec.gpdp.it