-
Promuoviamo il fare, l’agire e il pensare
Il bambino è per natura un soggetto attivo, curioso, fantasioso ed è giusto che sia stimolato, nel suo processo di apprendimento, attraverso il fare e dunque l’uso dei sensi e delle mani in modo creativo.
-
Rispettiamo i diritti dei bambini
Ogni bambino entra nella nostra realtà educativa con una storia personale che deriva dal contesto specifico in cui vive, con sistemi di relazione e comunicazione che vanno riconosciuti e valorizzati.
-
Sviluppiamo il pensiero autonomo e la creatività
Dedichiamo ampio spazio a discussioni di gruppo su episodi vissuti a scuola positivi e non, lavoriamo sul senso di responsabilità e sul rispetto degli altri e delle cose altrui.
-
La natura, risorsa essenziale per la crescita
I bambini adorano stare all’aria aperta, anche quando fa freddo. Hanno bisogno di correre senza il timore di ostacoli, di sentirsi liberi in spazi dove sia possibile estendere lo sguardo all’infinito.
-
La Fondazione Giulia Furlan ha festeggiato nel 2013 i 100 anni di attività. Un lungo percorso di crescita a stretto contatto con il territorio che da sempre ci ospita.
“Il bambino è una sorgente unica ed irripetibile che va alimentata, sostenuta e accompagnata nel suo naturale divenire fiume.”
Jean-Jacques Rousseau
Questa massima scritta dal filosofo Jean-Jacques Rousseau, è il principio che sta alla base del nostro progetto educativo. Il bambino è innanzitutto una persona che deve sentirsi amata, compresa e rispettata; è un soggetto attivo, dunque per la crescita è necessario che sia circondato da un ambiente stimolante, adeguato, equilibrato. Ogni bambino è unico e irripetibile, vive emozioni personali, ha un proprio carattere e richiede per questo un progetto individualizzato, un’osservazione speciale da parte delle educatrici per garantire il rispetto dei suoi tempi e adeguare di conseguenza le attività educative.
-
-
Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.
Ci sono tre modi efficaci di educare: con la paura, con l’ambizione, con l’amore. Noi rinunciamo ai primi due.
Una prova della correttezza della procedura educativa è la felicità del bambino.
Non insegnate ai bambini ma coltivate voi stessi il cuore e la mente, stategli sempre vicini, date fiducia all’amore il resto è niente… Giro giro tondo cambia il mondo.
-
News
Resta aggiornato sulle nostre attività
-
Vuoi saperne di più sulla nostra Fondazione?
-
Contatti
Chiamaci, scrivici o vieni a trovarci